Per 130.000 euro potete avere una Defender così

Per 130.000 euro potete avere una Defender così

L’inglese Arkonik è l’equivalente “off-road” della californiana Singer: meno dinamica di guida, più avventura. Inevitabile, quando la base del restomod è la cara, vecchia Land Rover Defender, quella di una volta, con la carrozzeria in alluminio separata dal robusto telaio a longheroni e traverse. La Arkonik nasce nel 2006 sul vialetto di casa di Andy Hayes, come lui stesso spiega: “Avevo avuto un incidente in moto e, per la prima volta nella mia, vita fui costretto a star fermo, così per ingannare il tempo mia moglie mi regalò una vecchia Defender 110 del 1984 da sistemare”. Una volta rimesso a nuovo, il pacioso V8 portò Hayes in Scandinavia, Polonia, Turchia, Grecia, Francia, Spagna… e tornato a casa l’inglese seppe cosa fare.

Land-Rover-Defender-Arkonik-7

DEFENDER, CHE PASSIONE! Nel 2007 nasce la Land Rovers UK (nel 2016 il nome verrà cambiato in Arkonik) e solo quattro anni dopo Hayes e il suo team vantano 50 Defender venduti ogni mese in Inghilterra e Africa, e in seguito in America, mercato che richiede non solo il prodotto ma anche la sua personalizzazione. È da qui che parte la scintilla dei restomod, complice l’invecchiamento della Defender, e uno dei primi esempi è il 110 Decade, per celebrare i primi dieci anni di attività ufficiale. Sospensioni Fox, interni Recaro e verniciatura in Santorini Black a contrasto con dettagli oro, una combinazione più che azzeccata; successivamente le cose prendono una piega più elaborata…

Land-Rover-Defender-Arkonik-3

Land-Rover-Defender-Arkonik-11

DOPPIA ANIMA. Arkonik intavola un programma per coccolare all’estremo i propri clienti, cercando di realizzare ogni loro desiderio. Che scegliate una Defender a passo corto o station wagon, il processo non cambia: l’auto viene spogliata di tutto fino al telaio, che viene ispezionato, riallineato, sabbiato, irrigidito e riverniciato; praticamente torna nuovo. Una volta sistemate le fondamenta, si procede con la parte meccanica, e qui il cliente può scegliere tra cambio manuale o automatico e tra lenti ma inarrestabili diesel o robetta più scattante: che ne dite, per esempio, di un V8 LS3 Corvette da 430 cavalli o di un V8 LT1 da quasi 500 cavalli e un sound da supercar?

Land-Rover-Defender-Arkonik-18

IL CARO PREZZO DELL’AVVENTURA. Se non siete ancora contenti potete rivolgervi alla SVO, il reparto Special Vehicle Operations di Arkonik (sì, ha lo stesso identico nome del reparto speciale della Land Rover…) per personalizzare ulteriormente la vostra Defender, sia che vogliate una verniciatura mai vista prima, interni paragonabili a quelli di una Bentley, chiusura centralizzata, strumentazione digitale, differenziali o semiassi per il fuori strada estremo… non c’è quasi limite, ovviamente a un costo non irrisorio (da 130.000 euro in su, fino a raddoppiare tranquillamente). I mezzi della Arkonik sono una porta d’accesso per l’avventura e per dei roadtrip epici, solo con più stile di prima. Anche le qualità da tosta fuoristrada non vengono a mancare, ma potrebbe seccarvi un po’ di più grattare la vernice o il fondo di una Defender by Arkonik…

  • Land-Rover-Defender-Arkonik-3
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-7
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-1
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-6
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-18
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-2
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-8
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-9
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-12
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-11
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-13
  • Land-Rover-Defender-Arkonik-17
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO