Turbo e Targa, il mix più desiderabile?

Turbo e Targa, il mix più desiderabile?

La Porsche 911 Turbo del 1989 segnò l’ultimo anno di vita del modello originale. Fu anche l’unica versione equipaggiata con il cambio manuale a 5 marce G50, che sostituì la precedente unità a 4 marce. Questo cambiamento, atteso da tempo, migliorò la guidabilità grazie a rapporti più ravvicinati, preservando al contempo l’accelerazione esplosiva dell’auto. Abbinato al collaudato flat-six turbo da 3,3 litri – con una potenza di 282 CV negli esemplari per gli USA e di 300 CV per il resto del mondo – la 911 Turbo 3.3 del 1989 offriva prestazioni più brillanti e una potenza più accessibile. Le sottili modifiche al telaio e alle sospensioni migliorarono ulteriormente il comportamento su strada, rendendola l’esemplare più raffinato e ricercato della serie. Completata dalla fabbrica Porsche nel luglio 1989, la singolare 930 S Targa che verrà battuta all’asta da Gooding&Co nel weekend di Ferragosto è verniciata in fabbrica nel colore Blutorange (arancio sangue) con selleria in pelle nera. Si tratta di uno dei circa 115 esemplari Targa per il mercato del resto del mondo (ROW) costruiti per l’ultimo anno del modello e si ritiene che sia uno dei soltanto tre configurati con la specifica “S”, di cui solo due hanno mantenuto il tradizionale frontale 911 con fari verticali.

1989 Porsche 930 S Targa_18

1989 Porsche 930 S Targa_2

UNA VALANGA DI ACCESSORI SPECIALI. Offerta attraverso il programma Sonderwunsch (desideri speciali) di Porsche, la 930 S era dotata di un motore 930/66S da 330 CV più potente, con radiatore dell’olio montato anteriormente, scarico a quattro terminali (due coppie alle due estremità) e sospensioni sportive. Tra le caratteristiche estetiche, uno spoiler anteriore più accentuato con fari fendinebbia integrati e prese d’aria del radiatore dell’olio, oltre a bilancieri scatolati. La strumentazione rinnovata aggiungeva un contagiri a 7000 giri/minuto. con un limite di 6800 giri/minuto, un manometro del turbo a 1,0 bar e un tachimetro con fondo scala a 300 km/h. Come ammiraglia Porsche, la 930 (911 Turbo) era ben equipaggiata con dotazioni di serie, tra cui sedili elettrici, alzacristalli elettrici, aria condizionata e stereo a 8 altoparlanti. Questo esemplare, tuttavia, era ulteriormente arricchito da una serie di opzioni speciali e su misura con codice “X” non elencate nei cataloghi standard, come confermato dalla scheda di costruzione e dall’adesivo sotto il cofano. Alcuni codici corrispondono al pacchetto 930 S, mentre altri riflettono ulteriori personalizzazioni come il riscaldamento dei sedili, il cruscotto e il pomello del cambio in Rootwood, il volante sportivo a tre razze con stemma in rilievo, la batteria potenziata, il parabrezza con tinte sfumate, il portabagagli in velluto, il regolatore di velocità e una radio Blaupunkt Berlin IQR 88. Sebbene i caratteristici sedili sportivi e le cinture di sicurezza non siano esplicitamente codificati, le foto d’epoca confermano che l’auto era configurata come si vede oggi, suggerendo l’installazione in fabbrica secondo le disposizioni di trasferimento Exclusive.

1989 Porsche 930 S Targa_32

ORIGINALE? NO. MA RIPORTATA ALL’ORIGINALE. Si ritiene che sia stata esposta da Mizwa, il distributore giapponese di Porsche, al Salone dell’Automobile di Tokyo del 1989, e si dice che questa vettura sia stata ridipinta di nero per il suo proprietario originale giapponese. È rimasta in Giappone fino al 2016, quando è stata acquistata da un collezionista tedesco. L’attuale collezionista ha acquistato l’auto nel 2023 e, dopo aver scoperto che era stata originariamente rifinita in Blutorange, uno dei colori d’epoca più vivaci di Porsche, ha deciso di riportare l’auto alla sua tonalità corretta in fabbrica. Sebbene si dica che sia in condizioni originali, l’auto è stata smontata e sverniciata per garantire un corretto cambio di colore. Nel corso di oltre un anno, e al costo di circa 220mila euro (circa 260mila dollari), è stata sottoposta a un meticoloso restauro da parte di esperti del marchio in Germania, che hanno dato priorità alla conservazione di quanto più possibile della sua originalità.

1989 Porsche 930 S Targa_39

1989 Porsche 930 S Targa_3

MENO DI 6000 CHILOMETRI ALL’ATTIVO. Accompagnata da documentazione e libri di bordo originali, attrezzi, cric, ruota di scorta, compressore per il gonfiaggio dei pneumatici, kit di pronto soccorso e documentazione di supporto, questa 930 S Targa rappresenta un’opportunità eccezionale per acquistare una delle Turbo più particolari e ben specificate dell’epoca raffreddata ad aria. Rifinita con vernice Blutorange e caratterizzata da una configurazione di fabbrica estremamente rara con numerosi optional Sonderwuensch, ha percorso solo 5289 km dalla consegna originale. Con una provenienza documentata e un restauro senza spese da parte di specialisti di tutto rispetto, incarna l’esclusività, le prestazioni e la maestria che hanno definito il programma Sonderwuensch di Porsche nel suo periodo di massimo splendore.

  • 1989 Porsche 930 S Targa_2
  • 1989 Porsche 930 S Targa_3
  • 1989 Porsche 930 S Targa_5
  • 1989 Porsche 930 S Targa_12
  • 1989 Porsche 930 S Targa_13
  • 1989 Porsche 930 S Targa_14
  • 1989 Porsche 930 S Targa_18
  • 1989 Porsche 930 S Targa_32
  • 1989 Porsche 930 S Targa_34
  • 1989 Porsche 930 S Targa_39
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO