Vedere rosso: la storia di Montezemolo in documentario

Vedere rosso: la storia di Montezemolo in documentario

La storia di Luca Cordero di Montezemolo è legata a doppio filo con quella della Ferrari. Voluto da Enzo Ferrari come suo assistente e responsabile della Squadra Corse, varca la sogliadel Cavallino Rampante nel 1973 raccogliendo due anni dopo il primo di tre mondiali costruttori di Formula 1, conditi da due titoli piloti nel 1975 e 1977, entrambi con Niki Lauda. Dopo aver preso altre strade, tra cui anche quella di responsabile delle relazioni esterne della Fiat, Montezemolo ritrova la via per Maranello come presidente all’inizio degli Anni ‘90, alla fine dei quali contribuisce a scrivere con Jean Todt e – soprattutto – Michael Schumacher una delle epoche di maggior successo per la “rosse” in F1: la conquista del campionato costruttori nel 1999, la vittoria in quello piloti nel 2000, antipasti di un dominio assoluto che portò alle quattro doppiette piloti e costruttori dal 2001 al 2004 condite con i trionfi nel 2007 e 2008. La storia di chi ha fatto la storia nella Ferrari viene ora ripercorsa nel documentario “Luca – Seeing Red”, girato da Manish Pandey e Christopher M. Armstrong.

luca-montezemolo-docufilm-luca-seeing-red-2

FIGURA FONDAMENTALE. La pellicola racconta l’ascesa di Luca Cordero di Montezemolo in quanto uomo che ha rivitalizzato la casa modenese negli Anni ‘70. Il documentario racconta il suo percorso, da giovane studente di legge appassionato di motori a fiduciario di Enzo Ferrari e, infine, presidente della leggendaria casa automobilistica. Il film sottolinea come quella di Montezemolo sia stata un figura fondamentale nel riportare la Ferrari alla gloria, guidando il team ai campionati del mondo con piloti iconici come Niki Lauda e Michael Schumacher. Lo descrive non solo come un dirigente, ma come il volto pubblico della Ferrari e il simbolo di una nuova era per l’industria italiana. Narrato da Chris Harris, ex presentatore di Top Gear, il film offre uno sguardo intimo e perspicace sulla sua carriera, la sua ambizione e il prezzo del successo, raccontando la storia di un’icona anticonformista.

luca-montezemolo-docufilm-luca-seeing-red-1

DIALOGO CON LE IMMAGINI. Nel film Harris e Montezemolo si muovono per le strade di Roma e tra le stanze della sontuosa casa del protagonista, rivivendo i momenti salienti di una lunga carriera. Il tutto è corredato da incredibili materiali d’archivio, in particolare quello risalente alla metà degli anni’70, quando Montezemolo e Lauda stavano fortificando la loro collaborazione: due uomini all’incirca della stessa età con un rapporto talmente amichevole da frequentarsi anche al di fuori della pista. Un’altra cosa che emerge è la profondità della sua stima per Schumacher, che ha riempito la Ferrari e Montezemolo di titoli in un momento dopo un lungo digiuno.

PROIEZIONE MILANESE. “Luca – Seeing red” verrà proiettato giovedì 11 settembre, alle 21, al cinema Arlecchino di Milano (via San Pietro all’Orto 9), in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese.

CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO