
Analogue VHPK: emozioni da McLaren F1 in formato Elise
I ragazzi della Analogue Automotive li conosciamo già, sono quella setta di tecnici inglesi che ha deciso di migliorare la Lotus Elise S1 (qui per saperne di più), una delle più pure esperienze di guida sulla faccia della terra. Freni e cambio rivisti, telaio ripristinato a nuovo, 213 cavalli per 695 chili danno origine alla Analogue SuperSport, una Elise S1 al quadrato, o per dirla in altro modo… una scommessa vinta dato lo squisito risultato. Oltremanica hanno deciso – per celebrare i 30 anni della piccola di Hethel – di spingersi a livelli ancor più azzardati anticipando la nascita della ‘VHPK’, sempre basata sulla S1 ma posizionata un gradino sopra la SuperSport e immediatamente distinguibile.
LA VERITÀ STA NEL MEZZO. In puro stile McLaren o G.M.A. la VHPK della Analogue vanta una posizione di guida centrale, ma niente ‘strapuntini’ per i passeggeri, sarete solo voi e la Elise, senza amici o fanciulle al seguito. In realtà la F1 o la T.50 non c’entrano nulla con questa scelta, l’azienda inglese si è ispirata ad un campionato Lotus degli anni ’90 chiamato ‘Autobytel’ dove ogni Elise aveva un solo sedile centrale per limare chili e migliorare la distribuzione dei pesi, ottenendo una McLaren in miniatura. La VHPK (ecco, il nome avrebbe potuto essere più accattivante) non si limita a cestinare un sedile spostando l’altro, ma viene portata ad un livello superiore – e non di poco – rispetto alla già pazzesca SuperSport.
IL DOPPIO DEI CAVALLI. Prima di tutto il Serie K originale è stravolto: da 1.8 litri si sale a 1.9, vengono sostituiti pistoni, bielle, camme, albero motore, scarico e via dicendo per passare da 120 cavalli ad oltre 250, un lavoraccio se pensate che la rarissima Sport 190 si fermava… appunto a 190 cavalli (190 bhp per essere pignoli, quindi 193 cavalli). Il limitatore sarebbe dovuto essere sopra i 9.000 giri, ma si è optato per una soglia di 8.500, più sobria per aumentare la longevità del propulsore. Se il lavoraccio di aumentare notevolmente i cavalli è riuscito, perché non cimentarsi anche in una dieta drastica?
DIETA SALATA. Facile se la Elise pesasse quindici quintali, invece no, già con la SuperSport si era andati sotto i 7, la VHPK si ferma addirittura a 600 chili (in ordine di marcia!) per un rapporto Cv/Ton superiore a 420, roba da McLaren 570S. Per dimagrire tanto la Analogue non si è risparmiata: carrozzeria in carbonio, cerchi nello stesso nobile materiale, freni carboceramici, un sedile in meno e altre finezze, ottenendo qualcosa che potrebbe essere il giocattolo definitivo per i passi di montagna o la pista. Difetti? Il prezzo, 350.000 sterline più tasse e S1 donatrice per ognuna delle 35 VHPK previste, il triplo di una già eccezionale SuperSport; se invece paragoniamo il costo ad una F1 o ad una T.50 sempre a guida centrale… potreste intravedere l’affare del secolo.