Tre generazioni con la febbre del V12: la saga dei Salvioli

Quando cresci nel Modenese è davvero difficile schivare la malattia dei motori. Non ebbe scampo Orazio Salvioli, contagiato irrimediabilmente nel 1967, anno in cui cominciò a lavorare alla Lamborghini per prendersi cura delle più estroverse ed esotiche supercar in circolazione. Dalla passione di Orazio (diventato caporeparto nella fabbrica di Sant’Agata Bolognese e così talentuoso da istruire un certo Valentino Balboni…), da quella del figlio Luca e in seguito del nipote Davide nacque ad iniziò Anni ’90 la Top Motors Salvioli per proteggere quel patrimonio meccanico rappresentato da Miura, Countach, Urraco, Diablo e via dicendo, gloriose vetture che oramai in pochi conoscono nel profondo. 

top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-4

JOIN VENTURE D’ECCELLENZA. Le conoscenze della Top Motors non passarono certo inosservate: dai primi anni 2000 in avanti l’officina creata da Luca cominciò a seguire ogni singolo restauro di Simon Kidston, collezionista, giornalista e rivenditore tra i più rinomati al mondo, con un bagaglio culturale immenso e incredibilmente scrupoloso verso le proprie vetture, destinate o meno a restare con lui. Il legame tra Kidston e Salvioli crebbe esponenzialmente, tanto che tre anni fa l’inglese ha acquistato direttamente la Top Motors, un contratto a metà tra la razionalità e la passione. 

top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-6

PRIMA E DOPO. Il risultato di questa acquisizione l’abbiamo potuto ammirare a Bologna, ad Auto e Moto d’epoca, fiera di risonanza mondiale capace di sfoggiare gioielli mozzafiato. La Top Motors ha brillato in questo contesto: allo stand 26 Luca e Davide Salvioli hanno esposto due Lamborghini Countach LP400 ‘Periscopio’, una in Blu Tahiti completamente restaurata e un’altra in giallo ancora da ultimare, lasciata incompleta per mostrare al meglio la meccanica.

top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-7

PASSIONI DA TRAMANDARE. Insieme ad esse c’era un V12 (quello della Countach gialla) appena finito di ripristinare, pronto a far muovere nuovamente le spigolose e affascinanti linee della scenografica Lambo. Per finire il motore di una Miura, recuperato di recente e ancora da prendere in mano, così che anche questo V12 torni a far sentire la propria voce. Sono realtà simili che fomentano la passione in questo ventunesimo secolo, mantenendo conoscenze, tradizione e storia di una delle migliori passioni sulla faccia della terra. 

  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-1
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-2
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-3
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-4
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-5
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-6
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-7
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-8
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-9
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-10
  • top-motors-salvioli-kidston-lamborghini-automotodepoca-2025-11
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

VIDEO
ALTRI VIDEO
INCENTIVE