
Sapevi che a Bali le Aston Martin DB5 sono quasi regalate?
Acqua cristallina e spiagge di sabbia finissima, templi, grotte, natura e tradizione: Bali ha veramente tante qualità. A meno che non dobbiate importare un’auto d’epoca, in quel caso – tra dazi, divieti, restrizioni e burocrazia indonesiana – questa isola sperduta può mettere a dura prova un nativo. Ecco perché una giovane azienda del luogo ha deciso di tagliare ogni passaggio intermedio prendendo la direttissima: a che serve diventare matti per importare la propria classica preferita, quando ce la si può costruire in casa? Ok, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare (o meglio l’oceano, in questo caso), ma la Tuksedo Studio ha dimostrato di saper navigare alla grande.

SELEZIONE DI GUSTO. L’azienda nasce nel 2018 grazie a Mr. Puji, uno sfegatato appassionato di classiche che ha deciso di creare repliche delle migliori auto d’epoca di sempre: E non immaginatevi delle kit car sgangherate, il livello di qualità e somiglianza è così alto da essere quasi inquietante. Tra l’altro, le auto prescelte non sono né delle Fiat 500 né delle Volkswagen Maggiolino, o no, neanche per sogno. La prima replica fu nientemeno che una Mercedes 300 SL “Ali di gabbiano” e oggi l’offerta include, tra le altre, Toyota 2000 GT, Porsche 356, Aston Martin DB5 e Porsche 550 Spyder. E a breve arriverà pure la Bmw 507.

QUASI TUTTO FATTO IN CASA. Per raggiungere un livello simile di accuratezza, la Tuksedo ha realizzato dei modelli in legno a grandezza naturale (partendo da disegni originali e fotografie); vengono utilizzati come dima per battere a mano i pannelli in alluminio che andranno poi a comporre ogni carrozzeria. Non contenta, l’azienda indonesiana realizza in casa il telaio, gli interni e revisiona i motori che andranno sotto il cofano. Non gli originali, ovviamente, ma delle varianti meno raffinate. La loro Toyota 2000 GT, per esempio, al posto del sei cilindri progettato insieme alla Yamaha ha il motore di una Toyota Crown, mentre la 300 SL ha il sei cilindri in linea di una Mercedes Classe E degli anni ’80.

PIÙ ARROSTO CHE FUMO. Le centinaia di ore di artigianato e l’estro dietro a queste realizzazioni non sono certo a buon mercato: si va dai 200.000 dollari ai 350.000 circa a seconda del modello e del livello di personalizzazione: Cifre non certo per tutti, ma che a volte, come nel caso di un’Aston Martin DB5, sono circa un decimo rispetto al valore della vettura originale. Ne vorreste una in garage oppure – per quanto notevole sia lavoro – vi sembrerebbe ancora un “vorrei ma non posso”?





















