
Alfa Romeo Alfetta GT
Quotazione da 12.000 € a 30.000 €
La carrozzeria sfuggente con ampi finestrini è opera di Giorgetto Giugiaro. La meccanica, con la frizione e il cambio in blocco col differenziale al retrotreno e, sotto il cofano anteriore, i quattro cilindri con distribuzione bialbero a camme in testa che hanno fatto la fortuna della casa sin dagli anni ’50, è quella, grintosa e ben bilanciata, dell’Alfetta berlina del 1972. Una linea d’autore e doti di guida da vera sportiva distinguono l’Alfa Romeo Alfetta GT, che nel 1974 raccoglie il testimone della Giulia GT ed esce di produzione dodici anni dopo. Prodotta in tre serie (dal 1980 anche con il celebre V6 Busso, la GTV6) e oltre 142.000 esemplari, l’Alfa Romeo Alfetta GT è stata l’ultima coupé a quattro posti con la trazione posteriore della casa e per questo occupa un posto speciale nel cuore degli appassionati del marchio.
Leggi anche: In pista con l’Alfa Romeo Alfetta GT, 50 anni dopo















