GARAGE
Lotus Cortina

Lotus Cortina

Quotazione da 30.000 € a 50.000 €

All’inizio degli anni ’60 la Ford, conosciuta più che altro per le sue rassicuranti berline da famiglia, decise di misurarsi con le competizioni. Decisa a fare le cose sul serio, bussò alle porte della Lotus, famosa per le sue auto leggere, agili e scattanti, a cui chiese di trasformare in una “belva” da corsa la “tranquilla” Cortina. Gli stemmi della Lotus sulla mascherina, sulle pinne della coda e sul volante erano tipici di questa versione sportiva, ma le modifiche più importanti erano sotto la “pelle”: la carrozzeria era più leggera, grazie alle portiere e ai cofani in alluminio, mentre per ottenere più cavalli dal 1.6 a quattro cilindri, che conservava il monoblocco originale, gli ingegneri della Lotus progettarono una testa con due alberi a camme (prima la distribuzione era affidata a un solo albero a camme laterale con aste e bilancieri). Risultato? Circa 105 CV nelle auto stradali, una cinquantina in più in quelle da corsa, che nelle gare inglesi per berline davano spettacolo anche grazie al talento di Jim Clark, che con la Lotus vinse il Mondiale di Formula 1 nel 1963 e nel 1965. Tra le rivali più agguerrite della Lotus Cortina, con cui Sir John Whitmore nel ’65 vinse il Campionato Europeo Turismo, c’erano due grandi Alfa Romeo: la Giulia TI Super e la Giulia Sprint GTA.

Leggi anche: La Lotus che voleva battere la Ford GT40

ford-cortina-lotus-4

la scelta di veloce
Lotus Cortina 1963
CONDIVIDI SU
INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO