
Alpine A110: la nuova sarà anche 2+2 e (forse) non solo elettrica
La nuova Alpine A110 sarà un’auto diversa dalla biposto che conosciamo da nove anni e che uscirà di produzione nel 2026. L’auto avrà dimensioni e proporzioni simili a quella oggi in vendita, ma oltre che coupé, ci sarà anche con la capote in tela e pure in una versione 2+2, come l’antenata degli anni ’60. Ma la notizia clamorosa, per gli appassionati, è un’altra, e riguarda le ultimissime indiscrezioni, secondo le quali l’azienda francese starebbe valutando di affiancare a quella elettrica, di cui si parla ormai da due-tre anni, una versione ibrida mossa da un motore a benzina di nuova progettazione.
TANTA POTENZA E POCHI CHILI. L’Alpine A110 elettrica arriverà tra 18-24 mesi e avrà una meccanica più sofisticata della crossover A390, dalla quale, assicurano i tecnici francesi, erediterà solo i due motori elettrici che muoveranno le ruote posteriori. La potenza attesa è superiore ai 464 CV della versione ad alte prestazioni della “sorella” con la carrozzeria rialzata e ciò, considerato il raffinato sistema di torque vectoring a cui stanno lavorando gli ingegneri e un peso a vuoto stimato inferiore ai 1.300 kg, dovrebbe garantire prestazioni molto elevate, in linea con quelle delle rivali più naturali, ossia le Porsche Boxster e Cayman di nuova generazione.
(FORSE) NON SOLO A CORRENTE. Per la nuova A110, l’Alpine sta mettendo a punto anche dei nuovi accumulatori, lavorando sia sulla chimica, per renderli più efficienti, sia sulla possibilità di sostituirli con un pacco batterie già carico. A un qualcosa di simile sta lavorando anche la Ferrari, il cui ex ingegnere Philippe Krief, da luglio 2023 amministratore delegato del marchio Alpine, pur non anticipando nulla sullo stile della futura berlinetta francese ha assicurato che “farà sembrare vecchia quella oggi in vendita”. Quanto alla possibilità di vedere un’A110 anche a benzina, non è una possibilità da scartare a priori: il mercato delle elettriche è in crisi, la Porsche ha già annunciato che le nuove Boxster e Cayman saranno offerte anche con motori a scoppio e il gruppo Renault, di cui fa parte l’Alpine, è proprietario al 45% della Horse Powetrains, azienda specializzata in sistemi ibridi, range estender e motori a combustione interna. Staremo a vedere…