
Cinque auto “da ricconi” che non costano troppo
Avete un debole per le auto di lusso, ma non avete un conto in banca da nababbo e temete di fare il passo più lungo della gamba? Prima di chiudere a chiave in un cassetto i vostri sogni, date un’occhiata ai modelli usati che abbiamo selezionato: al prezzo di una Volkswagen Golf nuova, a patto di poterlo mantenere, potreste mettervi in garage un vero “gioiello” su ruote.
BENTLEY CONTINENTAL GT W12. Con un buon seppur non esagerato budget (parliamo di cifre intorno ai 35.000 euro) potete accomodarvi al volante di una vettura che definisce il concetto stesso di lusso, un connubio tra potenza e materiali pregiati, una Bentley Continental GT 6.0 W12 di prima generazione. Con 560 cavalli e la trazione integrale, questa coupé rifinita di tutto punto con pelli, legni e alluminio spazzolato è veloce e sicura. E se volete proprio esagerare, alzando ulteriormente l’asticella del comfort, a prezzi simili si trovano le berline a quattro porte Flying Spur Speed con 610 cavalli, per viaggi extra-lusso (in autobhan o in pista, perché no?) sul filo dei 320 km/h.
PORSCHE BOXSTER E CAYMAN. Fra i 30 e i 40.000 euro le possibilità in casa Porsche sono veramente numerose, perché quindi puntare a una banale Cayenne o Macan? Se bisogna fare qualcosa meglio farla bene, e con il budget sopracitato è possibile trovare tutte le Boxster o Cayman che volete, dalla prima generazione, siglata 986, alle più recenti 981. Che decidiate per il tetto in tela o in lamiera, la testa la scelta è ampia, cambio manuale o automatico e grintosi motori boxer a quattro o sei cilindri. Non darete l’impressione di un magnate come con la Bentley, ma tallonarvi tra le curve sarà molto più difficile…
JAGUAR F-TYPE. Sempre coupé o cabriolet, sempre sei cilindri ma a V, non contrapposti. Alle stesse cifre delle sportive di Stoccarda potete optare per una Jaguar, la F-Type, che quanto a fascino non teme rivali. Linea stupenda e 381 cavalli forniti da un 3.0 V6 con compressore volumetrico, più equilibrato e godibile del più rude V8. Passerete spesso dal benzinaio, ma almeno quei chilometri ve li sarete goduti per davvero.
MASERATI GRANTURISMO. Giocando in casa possiamo volgere lo sguardo al marchio del Tridente: che ne dite di una Maserati Granturismo di dieci, quindici anni fa? Ancora splendida, con le sue linee sinuose e i suoi interni foderati in pelle Frau, ha nella spinta energica e nel rombo accattivante del suo V8 aspirato di derivazione Ferrari la sua dote migliore. I prezzi? Se vi “accontentate” (si fa per dire…) dei 405 CV della 4.2, potreste cavarvela con meno di 40.000 euro.
AUDI S8. Più sobria e meno d’impatto rispetto a una Bentley Continental GT, quanto a comfort e lusso l’Audi S8 non ha nulla da invidiare alla rivale anglosassone con cui condivide la base meccanica. Tra i 30 e i 40.000 euro potete trovare sia la seconda generazione mossa dal V10 (che, pur “addolcito”, è quello della Lamborghini Gallardo) sia la successiva, ancor più tecnologica, magari con il 4.0 biturbo a benzina da 520 CV che promette di catapultarvi da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi.