
La Renault vende i suoi “doppioni” ed è roba da perderci la testa
Se vi piacciono le Renault d’epoca e avete un gruzzoletto da parte, leggete fino all’ultima riga questo articolo e preparate la lista della spesa: la casa francese il prossimo 7 dicembre metterà all’asta alcuni dei gioielli della sua collezione. La vendita all’incanto si terrà in un luogo simbolo, per il marchio: la storica fabbrica di Flins, vicino a Parigi, da dove sono uscite milioni di Renault e dove nel 2027 verrà inaugurato il nuovo museo. A passare di mano saranno, principalmente, i modelli di cui in collezione ci sono due o più esemplari e per nessuno Artcurial, la casa d’aste che curerà la vendita, ha fissato un prezzo di riserva.
LEGGI ANCHE: Museo Renault: abbiamo dato una sbirciatina e…

F1 DA SOGNO. Ma quali sono i modelli più ambiti? Non c’è dubbio che i collezionisti faranno a gara per aggiudicarsi le vetture sportive e da corsa, come le circa venti monoposto di Formula 1 con motore turbo degli anni ’80 guidate da Arnoux, Tambay, Cheever e Prost. Alcuni esemplari, peraltro, saranno accompagnati dai manuali tecnici originali dell’epoca, documenti rarissimi provenienti dagli archivi di Viry-Châtillon, il quartier generale del reparto sportivo della casa.

MAGIA LE MANS. E chi non farebbe carte false per portarsi a casa l’Alpine A442 con cui la Renault vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978? All’asta andrà l’esemplare numero zero, che corse nella stagione 1977 e sfoggia una livrea simile a quella usata nei test ad alta velocità di Columbus che effettuò nel novembre di quell’anno.

RALLY MANIA. La Renault è sinonimo anche di rally, con modelli come la Maxi Turbo 5 Prototype B0 e la 5 GT Turbo Bandama, che riportano ai tempi d’oro del marchio. In particolare, la 5 GT Turbo Bandama conserva ancora tracce di terra rossa dell’Africa sulla sua carrozzeria, memoria della partecipazione di Alain Oreille al Mondiale Rally.


COME NUOVE. Non mancano, poi, le vetture entrate nel nostro immaginario: dall’intramontabile 4CV (quella in vendita è stata restaurata di tutto punto) alla mitica Clio Williams (l’esemplare all’asta è in uno stato di conservazione a dir poco impeccabile). Il catalogo comprende anche diverse Alpine, alcune delle quali sono delle vere chicche, come la A610 Evolution, che con i 280 CV forniti dal suo V6 è la vettura stradale più potente che la casa di Dieppe abbia mai costruito.





















