
La Talos ha messo mano alla Ferrari 599 e questo è il risultato
Anche le erbacce del mio giardino sanno a cosa si riferisca il nome Porsche. Su Talos, invece, le vedo già perplesse. Questa azienda è stata fondata in Inghilterra nel 2012 da Jamie Thwaites, pilota appassionato sia di ottani che di storia militare. Ecco spiegato il perché il menù della casa vanti un’offerta, per così dire, “curiosa”. Si spazia dai mezzi bellici a supercar rese ancora più affilate e chiassose, come spiega perfettamente la loro ultima creazione, la Talos XXT. Dalle foto vi pare familiare? Normale che sia così, perché la XXT vuole essere una Ferrari 599XX per tutti i giorni.

SIAMO REALISTI. Il concetto, secondo i ragazzi della Talos, è all’incirca questo: è inutile comprare una hypercar con 1000 e passa cavalli in grado di superare la barriera del suono se realisticamente passerete il 99% del tempo a guidarla a bassa velocità nel traffico; tanto vale avere qualcosa che faccia voltare tutte le teste e vi scarrozzi in maniera confortevole. Per ottenere il meglio di questi due mondi viene presa una Ferrari 599 donatrice e la sua carrozzeria è sostituita con un’altra completamente in carbonio, tremendamente scenografica.

PRESTAZIONI DA CORSA, NEL LUSSO. Cambia qualche cosuccia, ma in gran parte la veste della Talos XXT richiama la spettacolare Ferrari 599XX “pronto pista”, compreso lo strepitoso alettone della versione Evo e un estrattore che pare cavare l’asfalto da terra. Il 6.0 V12 della Enzo sale a 683 cavalli, per uno “0-100” in 3,5 secondi e una velocità di punta di 330 orari, nel caso decideste di guidare davvero e non farvi solo ammirare. Gli interni, invece, sono da gran turismo di lusso: la XXT è pensata anche per lunghi viaggi, ecco perché l’abitacolo combina pelle, Alcantara, cambio automatico e soffici sedili avvolgenti.

NESSUNA UGUALE ALL’ALTRA. Di Talos XXT ne faranno solamente cinque, a un prezzo di 950.000 sterline (1.077.000 euro circa, al cambio attuale), più tutte le personalizzazioni del caso. Ciascuna di queste supercar potrà essere personalizzata sotto i più svariati aspetti: colore, materiale degli interni, ulteriori modifiche meccaniche, finiture, un roll-bar e, per gli amanti della guida “vecchia scuola”, persino un bel cambio manuale.

















