
Le “piccole bombe”? Comprale usate, che ti conviene
Non è più un mondo per city-car, quello dell’auto, invaso da suv e crossover che hanno le piccole da città in un cono d’ombra da cui, ormai, spuntano fuori pochissimi modelli, come la Renault Twingo e l’inossidabile Fiat Panda. Con le city-car, inevitabilmente, sono scomparse anche le loro versioni sportive, col risultato che, per averne una, l’unica opzione è buttarsi alla ricerca di un buon usato. Ma cosa offre il mercato per chi ha un budget inferiore ai 10.000 euro?

RENAULT TWINGO RS. Questo simpatico croissant su ruote da 1.000 kg nato nel 2008, con 133 cavalli, va che è una bellezza, specialmente nella versione sportiva e irrigidita Cup. Sotto i 10.000 euro è facile trovarne una, magari in versione restyling, rossa con dettagli neri. Il motore non ha chissà quale grinta, ma l’agilità della Twingo RS è di quelle che appagano chi ama divertirsi tra le curve.

SUZUKI SWIFT SPORT. A differenza dell’Abarth 500, che ha un motore turbo, la Suzuki Swift Sport, lanciata nel 2005, era la naturale rivale della Twingo RS. Anche lei molto agile, anche lei con un motore 1.6 a benzina, ma con 125 CV, comunque sufficienti a sfiorare i 200 orari. La versione successiva è un po’ più paffuta, ma ha 136 cavalli; si trovano entrambe sotto i 10.000 euro e sono giapponesi, quindi molto robuste.

MINI COOPER S. È l’auto più potente e veloce di questa lista e forse la più accattivante sia nel look sia nella guida. Con il nostro budget trovate sia la Mini Cooper S R56 che la R53: la prima è più moderna e potente, la seconda conserva maggiormente lo spirito Mini e al posto di una turbina ha una chicca chiamata compressore volumetrico, che regala un sound inconfondibile e una risposta piacevolmente nervosa al pedale dell’acceleratore.

FIAT PANDA 100 HP. La meno potente del gruppo del lotto, ma anche la più leggera e pratica. La Fiat Panda 100 HP ha un look molto grintoso e un 1.4 da 100 CV comunque vispo, grazie anche al peso dell’auto, che a vuoto ferma l’ago della bilancia a quota 975 kg. Il cambio manuale ha sei marce (una benedizione, per placare la sete di benzina del quattro cilindri in autostrada). Si trovano facilmente a prezzi compresi tra i 5.000 e i 9.000 euro.

MITSUBISHI COLT CZT. Se cercate qualcosa di inusuale è doveroso citare la versione turbo della CZ3, prodotta da Mitsubishi nei primi anni 2000 e mossa da un 1.5 turbo da ben 150 CV, che si traducono in uno “0-100” in 8 secondi e 210 km/h di velocità massima. Il look non è memorabile (ma se non altro si fa notare) e tra le curve non è esattamente una Peugeot 106 Rallye, ma con poche migliaia di euro è possibile scovare un bell’esemplare, magari già con qualche modifica fatta per migliorarne la guida. Con cifre che si aggirano tra i 5.000 e gli 8.000 euro (per le poche che sono in vendita) potete mettervi in garage qualcosa di curioso, compatto e sportivo. Pensateci.


















