Maserati Shamal: meno due cilindri, più 174 CV

Maserati Shamal: meno due cilindri, più 174 CV

La Maserati Biturbo del 1982 ha dato origine a una grande famiglia di sportive sovralimentate mediante due turbocompressori: Biturbo Si, 2.24v, 222SR, 222E, eccetera eccetera, fino all’estrema Racing, sostituita negli anni ’90 dalla Ghibli. Per qualche anno, la casa del Tridente ha prodotto in contemporanea anche la Shamal (a sua volta basata sulla Biturbo), ma francamente solo un vero appassionato del marchio saprebbe distinguerle perfettamente. A parte la somiglianza estetica e qualche problemino di affidabilità, la Shamal non era certo una macchina da buttare via: la linea tutta muscoli era opera di Marcello Gandini, mentre il motore era un esuberante 3.2 V8 biturbo da 326 cavalli.

modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-16

NON È PER TUTTI. Per quanto non appetibile quanto una Porsche 911 o una Jaguar E-Type, la vecchia Maserati Biturbo ha attirato le attenzioni della Modena Automobili, azienda italiana che l’ha scelta come base per un nuovo restomod. La ricetta potete ormai immaginarla: telaio rinforzato, motore più potente e sospensioni, freni e cambio modificati di conseguenza, oltre a una rinfrescata alla carrozzeria e agli interni. Modena Automobili costruirà solo 33 esemplari di Biturbo Shamal, a un prezzo che supererà di slancio il mezzo milione di euro. Vediamo più nel dettaglio cosa ci si porta a casa per tutti quei soldi. 

modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-11

modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-12

CUORE MODERNO. Il telaio viene denudato, sabbiato e irrigidito per reggere la nuova potenza, gentilmente offerta dal motore della moderna Maserati Ghibli S. Il 3.0 V6 – non più V8 come in origine – sprigiona 500 CV, che dovrebbero garantire uno “0-100” in circa 5 secondi e una velocità massima prossima ai 290 orari. La carrozzeria è più “fresca”, aggressiva, perde (purtroppo) i caratteristici passaruota posteriori trapezoidali che ricordano la Lamborghini Countach (altro capolavoro di Gandini) ma guadagna nuovi fari, un estrattore cattivissimo e quattro terminali di scarico pronti a fare fuoco e fiamme.

modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-9

FATEVI AVANTI. Nel complesso, la Maserati Shamal non viene stravolta, riceve semplicemente un lifting anti età. La stessa cosa vale per gli interni: pelle e Alcantara ovunque, sedili stile rétro più avvolgenti, il classico orologio Maserati e quello che sembra un cambio manuale. Sembra, perché sotto quella leva in realtà si nasconde un robotizzato ZF a otto rapporti sempre “rubato” alla Ghibli S. Un tocco, a parer nostro, fin troppo moderno: un restomod così avrebbe meritato tre pedali. Il primo prototipo dovrebbe essere pronto per fine estate, gli ordini, invece, sono già aperti.

  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-1
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-2
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-3
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-4
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-5
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-6
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-7
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-8
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-9
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-10
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-11
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-12
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-14
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-15
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-16
  • modena-automobili-restomod-maserati-shamal-2025-18
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO