Non perdertela perché questa non è la solita Jaguar E-Type

Non perdertela perché questa non è la solita Jaguar E-Type

In principio, sarebbero dovute essere diciotto. Ma di Jaguar E-Type alleggerite, nei primi anni ’60, la casa ne costruì solo una dozzina. Ora, dai cancelli della Eagle, officina inglese del Sussex con un’esperienza quarantennale sulla sportiva che Enzo Ferrari ammirava quanto i suoi bolidi, ha messo fuori il muso la numero tredici.

Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-8

“DATEMI UNA SPORTIVA VERA, PER FAVORE”. Un errore nei registri di produzione? Macché: l’auto è una replica (fedele all’originale, pur con qualche licenza al comfort, come i pannelli fonoassorbenti nell’abitacolo, foderato di Alcantara, e il “clima”) che la Eagle ha confezionato per esaudire il sogno di un facoltoso cliente tanto refrattario alle sportive grandi, grosse e infarcite di elettronica di oggi quanto desideroso di guidare una “belva” d’altri tempi.

Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-3

È PROPRIO CATTIVA. A giudicare dalle immagini e dalla lista dei lavori effettuati, i ragazzi della Eagle, conosciutissimi nell’ambiente (e non solo nel Regno Unito) per la qualità e la passione con cui si dedicano alle Jaguar E-Type, hanno fatto un capolavoro. Con il tetto ribassato, i vetri più piccoli e inclinati che nell’auto stradale e il tappo del serbatoio della benzina in alluminio che sembra una gemma incastonata nel parafango posteriore sinistro, la Eagle Lightweight GTR trasuda cattiveria da ogni poro della sua filante e muscolosa carrozzeria.

default

UN SEI IN LINEA DA LECCARSI I BAFFI. Ma il vero “gioiello” di questa Jaguar E-Type alleggerita è sotto il suo lunghissimo cofano anteriore: il sei cilindri in linea da 4,7 litri di cilindrata, “dissetato” da tre carburatori a doppio corpo, scarica sulle ruote posteriori più di 400 cavalli e frulla a 500 giri in più del normale grazie a raffinate bielle in titanio. Stesso materiale, ma miscelato a Inconel, per lo scarico, che, neanche a dirlo, promette un sound da brividi nella schiena.

Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-2

Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-9

CHISSÀ QUANTO COSTA… Ma le finezze non finiscono qui: per risparmiare peso, la Eagle ha ricostruito in magnesio il carter del cambio e del differenziale. Risultato? Il peso in ordine di marcia è di 975 kg, più del 30% in meno di una Jaguar E-Type con il tetto in tela. Il prezzo per un gioiellino del genere? Non si sa, ma considerato che cinque anni fa di questi tempi, in un’importante asta internazionale, una E-Type molto simile ricostruita dalla Jaguar secondo le specifiche dell’auto da corsa originale era passata di mano per quasi un milione e mezzo di euro, un’idea ce la si può fare…

  • Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-2
  • Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-3
  • Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-5
  • default
  • default
  • Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-8
  • Eagle-Lightweight-GTR-Jaguar-E-Type-2025-9
  • default
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO