Questa Jeep Wrangler gioca a fare la Classe G

Questa Jeep Wrangler gioca a fare la Classe G

Si chiama Stradale Modena, ma più che un marchio strutturato somiglia a un’idea audace nata nel posto meno prevedibile per reinterpretare due icone americane: la Jeep Wrangler Unlimited e il pick-up Gladiator. L’obiettivo dichiarato è sfidare, senza pudore, mostri sacri come la Mercedes-AMG G63 e le esasperazioni firmate Brabus. Il tutto partendo da un indirizzo qualunque nella Motor Valley – via dei Carpentieri 20/A, Modena – e con un numero di cellulare come unico riferimento. Non proprio il biglietto da visita che ci si aspetterebbe da chi punta al gota del fuoristrada di lusso. Ciononostante, Stradale Modena ha piantato bandierine anche all’estero: una sede commerciale a Dubai e una nel Benin, incaricate di seguire mercati strategici come il Medio Oriente e l’Africa centro-settentrionale.

stradale-modena-jeep-wrangler-1

SI FA NOTARE. Ma veniamo al dunque, ovvero ai dettagli di questo progetto: e la prima cosa che salta all’occhio è la possibilità di installare sotto al cofano un V8 Hemi, assente nella gamma italiana ufficiale di Jeep Wrangler. Un biglietto da visita tecnico che, unito all’estetica completamente riplasmata, prova a dare un tocco esotico, almeno alle nostre latitudini. Le modifiche stilistiche, poi, non si limitano a qualche dettaglio: maxi prese d’aria frontali, cofano con sfoghi laterali e rigonfiamento centrale, passaruota oversize per ospitare gomme da 35 pollici e spoiler sul tetto trasformano la Wrangler in qualcosa che assomiglia più a un esperimento di laboratorio che a un’icona del fuoristrada americano. Un salto di linguaggio estetico che spiazza, più ancora che convincere.

stradale-modena-jeep-wrangler-10

stradale-modena-jeep-wrangler-9

QUANTO COSTA? Il pick-up Gladiator diventa Xtrema, reinterpretazione altrettanto radicale. Gli interni, rivestiti in pelle naturale o Alcantara, sembrano voler trascinare il pick-up fuori dal mondo dei veicoli da lavoro e piazzarlo direttamente nel recinto delle “supercar rialzate”. Un mezzo pensato allo stesso tempo per il deserto, per il parcheggio davanti al locale dell’aperitivo e per il vialetto che porta allo chalet sulle Alpi. Un concept volutamente ambiguo, sospeso fra lusso e ostentazione. La meccanica della Xtrema richiama quella della GTX su base Wrangler Unlimited, ma con dimensioni ancora più impegnative – quasi cinque metri e mezzo – e motori che non conoscono mezze misure. Oltre ai motori di serie a 4 e sei cilindri si può avere il V8 Hemi 392 aspirato (per 34.200 euro)o ancora meglio il cattivissimo V8 Hellcat da 707 CV (+78.800 euro): tre volte la potenza del più umile Gladiator 3.0 V6 Multijet, offerto sul mercato italiano. Il prezzo totale di questa elaborazione? Si parte da poco meno di 100.000 euro senza modifiche meccaniche e con un bodykit privo di fibra di carbonio, mentre scegliendo tutte le opzioni, compreso il V8 Hellcat si superano con facilità di 250mila…

stradale-modena-jeep-wrangler-12

  • stradale-modena-jeep-wrangler-1
  • stradale-modena-jeep-wrangler-2
  • stradale-modena-jeep-wrangler-3
  • stradale-modena-jeep-wrangler-4
  • stradale-modena-jeep-wrangler-5
  • stradale-modena-jeep-wrangler-6
  • stradale-modena-jeep-wrangler-7
  • stradale-modena-jeep-wrangler-8
  • stradale-modena-jeep-wrangler-9
  • stradale-modena-jeep-wrangler-10
  • stradale-modena-jeep-wrangler-11
  • stradale-modena-jeep-wrangler-12
CONDIVIDI SU
Un commento su “Questa Jeep Wrangler gioca a fare la Classe G”

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO