
Questa super Porsche 911 ti terrà sveglio la notte
Pensare a un restomod su base Porsche 911 equivale a pensare a Singer. Immediato, diretto, lampante. O forse non necessariamente? A Castle Farm, nel sud dell’Inghilterra, sorge la Theon Design, una valida alternativa all’azienda californiana.
L’ITER È SEMPRE LO STESSO. Vicino ad Oxford, nella regione nota come la Motor Valley inglese, la Theon Design lavora con un unico obiettivo: creare la 911 raffreddata ad aria “definitiva”. Facile a dire, difficile a farsi. La realtà inglese è piuttosto giovane: fondata nel 2016 da Adam Hawley (ex designer Jaguar, Lotus, BMW), è salita in fretta alla ribalta per la qualità, l’estrema accuratezza e il piacere di guida offerto dalle sue creazioni. Il procedimento della Theon non è dissimile da quello di altre aziende di restomod: si parte da una vettura donatrice – in questo caso, come per la Singer, una Porsche 964 – e la si spoglia completamente per sanare eventualmente il telaio e rinforzarlo. Gli interni sono rifoderati con materiali pregiati e un look a metà tra vintage e moderno, mentre la meccanica conserva il classico sei cilindri boxer raffreddato ad aria, con cilindrate da 3,6 a 4 litri e potenze da 420 CV a salire.
APPROCCIO ROMANTICO, PRESTAZIONI SUPER. Ogni singola parte è scansionata o disegnata in 3D e la muscolosa carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio (a eccezione delle portiere). A differenza della Singer, che si distacca maggiormente dal concetto originale, nel creare la propria 911 la Theon Design si “limita” a rendere più brillante, veloce ed eccitante l’auto, snaturandola il meno possibile. Il risultato è da applausi, una 911 affascinante come poche e con prestazioni sbalorditive.
SPUNTA TUTTE LE CASELLE GIUSTE. Il viaggio della Theon Design comincia con una 911 Coupé: carrozzeria in carbonio (o acciaio a scelta, ma il peso non supera in ogni caso i 1.150 kg) leggermente più bombata e aggressiva, sospensioni KW o TracTive, cambio manuale a cinque o sei marce con differenziale autobloccante, alimentazione singola grazie a una farfalla per cilindro, freni carboceramici, verniciatura speciale, interni su misura e un sei cilindri aspirato o sovralimentato mediante compressore volumetrico o turbocompressore.
COSTA MOLTO CARA. Non volete il tetto fisso? Nessun problema, c’è la Targa! Per provare il brivido assoluto esiste la Theon R, con oltre 500 cavalli per meno di 1.000 kg di peso, un’ala che ricorda le vecchie 911 Turbo e intenzioni diaboliche sia su strada che in pista. Le vetture della Theon Design hanno classe, fascino, prestazioni. Qualità che, anche a fronte delle 6.000 ore necessarie per realizzare una singola auto, si pagano care: da 400.000 euro in su.