Tornerà una Renault sportiva a benzina?

Tornerà una Renault sportiva a benzina?

C’erano una volta le Renault sportive, quelle che si potevano comprare o, quantomeno, sognare restando coi piedi per terra. Macchine capaci di parlare al cuore degli amanti della bella guida col loro rombo accattivante e quella verve tra le curve tipica delle piccole “tutto pepe” francesi, come la R5 GT Turbo degli anni ’80, la Clio Williams del decennio successivo o, ancora, la Mégane RS, ultimo modello siglato Renault Sport, uscita di scena nel 2023 senza un’erede.

Hot-hatch-francesi-sedici-volte-16V-clio-williams-renault-peugeot-citroen-7

CHI SI ACCONTENTA GODE (MA SOLO A METÀ). Oggi, invece, sul fronte delle sportive in casa Renault tira un’aria completamente diversa. L’ultimo barlume di sportività lampeggia fioco con le versioni esprit Alpine, ma è un bagliore piuttosto pallido: la sportività che evoca il mito della casa di Dieppe e dei suoi trionfi nelle competizioni non va oltre un look un po’ più aggressivo e cerchi di taglia più grande rispetto a quelli dei modelli “base”. Nel settore delle elettriche la musica cambia: la Renault 5 Turbo 3E è un “mostro” da 555 CV che promette prestazioni da supercar, ma toccare le corde dell’emozione dell’appassionato di Renault classico, cresciuto a pane e derapate di Jean Ragnotti, non sarà facile senza un motore a benzina e con un prezzo che si aggira intorno ai 160.000 euro…

Renault Megane RS

I CONTI NON TORNANO. Ma non tutto è perduto, forse. Dai meandri del salone di Monaco, infatti, giunge voce che la Renault stia valutando di proporre un’auto sportiva mossa da un motore a benzina dai costi più abbordabili. Difficilmente, però, sarà la Clio di sesta generazione appena svelata, che per diventare un’auto degna della sigla RS richiederebbe, a conti fatti, un investimento insostenibile: gli ingegneri della casa francese dovrebbero tirare fuori dal cassetto il progetto del 1.6 della Clio quarta serie e adeguarlo alle ultime normative antinquinamento, e con il più grande e potente 1.8 dell’Alpine A110 la strada per raggiungere questo obiettivo non sarebbe meno in salita.

Renault-Clio-RS-14

NEL CONGELATORE. Rivedremo mai, quindi, una Renault sportiva che non sia un’elettrica o un’auto a marchio Alpine, come accade da un paio d’anni a questa parte? Con regole di omologazione così severe e un piano industriale inevitabilmente influenzato dai diktat “green” dell’Unione europea, non sarà facile. Se ne riparlerà tra qualche mese, con il nuovo anno. Nel frattempo, tengono accesa la speranza le parole pronunciate lo scorso febbraio da Luca De Meo, che ha da poco lasciato il timone del gruppo Renault: “Il fatto che tutto ciò che è sportivo si baserà su Alpine non significa che le Renault sportive non possano tornare. Renault Sport resta nel congelatore”.   

  • Hot-hatch-francesi-sedici-volte-16V-clio-williams-renault-peugeot-citroen-7
  • Renault Megane RS
  • Renault-Clio-RS-17
  • Renault-5-GT-Turbo-6
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO