Il giorno in cui una Saab 9-3 si prese la Pikes Peak

Questo racconto ha a che fare con la mitica Pikes Peak, una vettura a trazione integrale piena di cavalli, un record e un pilota scandinavo, ma se pensate ad Ari Vatanen e alla sua mostruosa Peugeot 405 T16 del 1988 siete fuori strada. La protagonista di questa storia di motorsport pressoché sconosciuta è una (apparentemente…) più tranquilla Saab.

NULLA LASCIATO AL CASO. A fine anni ’90 nel listino della Saab c’è la berlina 9-3, la cui versione più “cattiva” (la Viggen, che in svedese significa fulmine) ha un quattro cilindri turbo  da 230 cavalli. Non male, ma per conquistare la cronoscalata più ardua al mondo ci vuole ben altro: un pilota impeccabile e una vettura pronta a tutto. Per quanto riguarda il pilota, la casa svedese, che la Pikes Peak la vuole vincere sul serio, recluta Per Eklund, svedese anche lui e campione europeo di Rallycross nel 1999. Insomma, uno che che sullo sterrato due o tre cosette le sa fare. Per preparare la 9-3 invece, la Saab bussa alle porte della TrollSpeed Racing.

saab-9-3-viggen-2000-pikes-peak-3

UNA SAAB DA 750 CV. Dal capannone della TrollSpeed esce un qualcosa che ha ben poco a che fare con la 9-3 Viggen di partenza: la trazione, per forza arrampicarsi più in fretta e in maniera più sicura su per i tornanti a strapiombo della Pikes Peak, diventa integrale, il cambio di serie viene sostituito con un sei marce della Prodrive, l’abitacolo viene svuotato praticamente di tutto, vengono montate gomme Michelin da competizione e le sospensioni adattate al fondo a tratti sconnesso. Quanto al 2.0, riceve un gigantesco turbo Garrett e tutta una serie di altre modifiche. Risultato? 750 CV, chiamati a muovere un peso a vuoto di appena 948 kg.

saab-9-3-viggen-2000-pikes-peak-4

INSOSPETTABILE BOLIDE. Nel luglio del 2000 Per Eklund affronta di petto i 19,9 chilometri della “corsa verso le nuvole” e le sue 156 insidiose curve, tagliando il traguardo a quota 4.302 metri dopo 11’21’’58 e conquistando il primo posto nella classe Open, a soli quattro secondi dal primo assoluto. Eklund e la Saab entrano nella storia e, per non farsi mancare nulla, nel 2002 tornano in Colorado con una 9-3 estrema anche a livello aerodinamico, dominando la classe Unlimited e conquistando il primo posto assoluto. I tempi della 9-3 sotto steroidi non saranno paragonabili a quelli di Vatanen, Rohrl o Millen, ma ha sempre un che di magico vedere una vettura sottovalutata raggiungere risultati del genere.

LEGGI ANCHE: Saab: 15 anni dopo la passione brucia ancora

  • saab-9-3-viggen-2000-pikes-peak-1
  • saab-9-3-viggen-2000-pikes-peak-2
  • saab-9-3-viggen-2000-pikes-peak-3
  • saab-9-3-viggen-2000-pikes-peak-4
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

VIDEO
ALTRI VIDEO
INCENTIVE