Perché comprare una Rolls-Royce quando puoi prendere… una Toyota?!

Perché comprare una Rolls-Royce quando puoi prendere… una Toyota?!

Poniamo il caso che siate in gamba nella vita, o spietati negli affari, o entrambe le cose. Vi ritrovate con un consistente gruzzolo in banca, immobili, investimenti… detta in breve ce l’avete fatta, e questo successo volete comunicarlo a tutti quei borghesi che vi vedranno passare in macchina. Una supercar dovreste ancora guidarla voi, qualcosa troppo da plebaglia, decidete quindi di puntare ad una berlina super lussuosa e autista annesso. La scelta cadrebbe per forza di cose su Rolls-Royce o Bentley, ma se vi dicessimo che anche Toyota avrebbe qualcosa adatto al caso vostro? No, non una Auris ibrida, ma una Century, un berlinone extra lusso in produzione da decenni.

toyota_century_iii_sedan_5

È UNA TOYOTA, MA NON LO SAPRETE MAI. Paragonare una Toyota ai marchi inglesi simbolo del benessere può sembrare ardito, ma la Century non è da sottovalutare, specialmente da fine Anni ’90 in poi quando ha ulteriormente migliorato la combinazione tra soluzioni intelligenti e signorili. In oriente essere scarrozzati da una Century significa potere, essere importanti e famosi, uno status symbol in pratica, tant’è che l’esterno non riporta il logo Toyota bensì uno dedicato al modello (raffigurante una fenice) e realizzato a mano. La vernice ha sette strati e la scocca è annegata con materiale fonoassorbente per non sentire l’assordante mondo esterno, e per quanto l’abitacolo sia incredibilmente lussuoso è dietro che vorrete stare.

toyota_century_98

COME UN LETTO. I sedili posteriori della Century possono massaggiarvi, scaldarvi o raffreddarvi, reclinarsi in mille angolazioni e grazie ad una sezione ribaltabile nel sedile del passeggero potete persino stendere le gambe e sonnecchiare (nella G50, l’ultimo modello ha talmente tanto spazio a bordo che non è necessaria questa soluzione). Le portiere sono automatiche e hanno il sistema ‘soft-close’, ed una volta all’interno sarete avvolti da pelle o lana, televisione, frigo, calici, radica e schermi touch. Proprio come una Rolls.

toyota_centur_dual_emv_package_7

toyota_century_iii_sedan_1

ANCHE V12. La guida ha un grado di comfort sublime grazie a sospensioni ad aria e insonorizzazione, oltre ad un motore pacioso e morbido: un 5.0 V12 da 280 cavalli per la vecchia G50 e un 5.0 V8 ibrido per le Century moderne, con 381 cavalli e prestazioni dignitose considerata la mole. Non che l’andar forte abbia senso… nella lussuosissima Toyota l’importante è accoccolarsi al retro e lasciarsi trasportare con sfarzo. Se non vi bastasse la configurazione tre volumi, dal 2023 esiste anche la Century SUV, un mastodonte sempre lussuoso ma meno particolare rispetto alla G50 o alla G60. Il prezzo base si aggira attorno ai 160.000 euro e può involarsi serenamente verso il mezzo milione, ad esempio per la versione blindata. Essendo esclusivamente prodotta per il Giappone la Century non è una scelta pratica in Europa, ma se arrivasse da noi troverebbe certamente i suoi (facoltosi) ammiratori.

toyota_century_79

  • toyota_centur_dual_emv_package_7
  • toyota_centur_dual_emv_package_83
  • toyota_century_40
  • toyota_century_52
  • toyota_century_66
  • toyota_century_79
  • toyota_century_89
  • toyota_century_98
  • toyota_century_iii_sedan_1
  • toyota_century_iii_sedan_2
  • toyota_century_iii_sedan_5
  • toyota_century_standard_9
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO