TVR Cerbera Speed 12: il poker di “bestie”

TVR Cerbera Speed 12: il poker di “bestie”

Ci sono marchi che riescono a lasciare un segno indelebile nell’Automotive, specialmente in Inghilterra, da sempre uno degli ambienti più ideali per trasformare il proprio sogno automobilistico in realtà. Una delle più note piccole case indipendenti UK è stata la TVR (da “Trevor” il nome del fondatore, Trevor Wilkinson). L’azienda, fondata nel 1948, ha vissuto fino al dicembre 2006, momento della sua definitiva chiusura (nel 2017, quando è stato presentato il prototipo della nuova Griffith, si è continuato a parlare di un ritorno, ma finora tutte le speranze sono state vane). La Cerbera è stata uno dei modelli cardine (con circa 1.700 esemplari prodotti): una GT con telaio tubolare, motore a 8 cilindri a V con albero a gomiti piatto e 4 posti, in grado di superare 180 miglia orarie. Un’auto velocissima che, alla metà del 1996, spinse il team guidato dal boss Peter Wheeler (l’ingegnere chimico che aveva acquistato l’azienda nell’81) a pensare all’opportunità di costruire una Cerbera da corsa per i campionati europei GT e la 24 Ore di Le Mans.

tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_6

UN PROGETTO (TROPPO) AMBIZIOSO. Secondo il programma sarebbe stata alimentata da un poderoso motore V12 progettato e costruito in casa per confrontarsi con le auto sportive dell’epoca e addirittura superare quel capolavoro tecnologico che è la McLaren F1. La classe d’elezione scelta è quella GT1, tuttavia, a causa dell’evoluzione dei regolamenti della categoria e dello scarso successo sperato, la Speed 12 da competizione diviene presto obsoleta e disputa solo qualche gara (e l’obbiettivo di Le Mans è mancato). Ma non tutto è perduto e nel frattempo la Casa ne sviluppa una versione stradale e arriva a costruire un prototipo targato, senonché lo stesso Wheeler la giudica completamente “inguidabile” a causa delle prestazioni troppo elevate. La parabola della TVR Cerbera Speed 12 si conclude con l’allestimento di un solo esemplare stradale, costruito nel 2003. L’azienda, che nel frattempo era riesciuta a raccogliere un soddisfacente numero di ordini, si vede costretta a restituire le caparre. La ragione più probabile dietro a questa decisione è che il motore necessitasse di un maggiore sviluppo e che i costi fossero superiori al margine di vendita.

tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_1

TRE MOTORI, QUATTRO CERBERA SPEED 12. In totale la fabbrica costruisce tre unità V12, due dei quali regolarmente utilizzati. Questi hanno una tecnologia particolarmente raffinata per l’epoca e anticipano l’unità a sei cilindri in linea che debutta con la Tuscan (il motore Speed Six). Ma quella bestia feroce ha ormai scavato un solco ed è diventata la classica pietra di paragone. E così dopo il fallimento della TVR sono nate altre tre Cerbera Speed 12, sviluppate da ex ingegneri TVR che ne hanno curato l’ulteriore affinamento. Ecco quindi il profilo di ciascuna di esse.

tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_10

W112BHG: L’ORIGINALE CERBERA SPEED 12 STRADALE. L’unico esemplare originale al 100%, la TVR più insensata della storia (senza dubbio con pochi concorrenti in termini di follia), affonda le sue radici nel 1996, quando il primo concept del Progetto 7/12 debutta al Salone dell’Auto di Birmingham. TVR è un piccolo marchio, ma il suo successo con i modelli stradali e l’attività sportiva (la Casa organizza anche un campionato monomarca con la Tuscan V8 a cui partecipa lo stesso Wheeler) spinge a un impegno più intenso verso obiettivi elevati: la partecipazione alle gare GT e, in cima agli obbiettivi, la 24 Ore di Le Mans con la Cerbera V12.

tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_7

BANCO ESPLOSO. Il fulcro del programma 7/12 è il motore della “mega Cerbera”. Si tratta di un colossale dodici cilindri a V progettato, sviluppato e costruito in Casa: 7,7 litri, distribuzione bi-albero e quattro valvole per cilindro. Molte fonti e gli stessi addetti ai lavori raccontano fosse un propulsore talmente veemente che nei primi test al banco (capace di reggere 1000 cavalli) questo non riuscisse a reggere. In un successivo test sono stimati 960 cavalli, poi ridotti a 800 nella comunicazione ufficiale della TVR. Nel 1998 il progetto è trasformato in TVR Speed 12 con obbiettivo Le Mans ma la vettura riesce solo a partecipare in alcune gare del FIA GT inglese. Nel 2000 viene aggiornata meccanicamente e con nuovo design per prendere parte al Campionato GT inglese (classe GT2) dove ottiene alcuni successi. L’azienda, nel frattempo, continua lo sviluppo della macchina omologata per circolare e raccoglie gli ordini d’acquisto.

25hn03a

VERSIONE STRADALE: TROPPO SELVAGGIA. All’inizio del nuovo millennio, la dimostrazione definitiva di “cosa sia la Cerbera Speed 12” la riceve lo stesso Peter Wheeler una sera in cui decide di guidare un prototipo (nel frattempo costruito e reso marciante) dalla fabbrica di Blackpool a casa sua. In seguito, descrivendola come un “animale” troppo potente e troppo difficile da gestire su strade normali, decide di cancellare il progetto. I clienti che avevano già versato un acconto vengono respinti e i prototipi vengono smantellati per ottenere pezzi di ricambio.

W112 BHG: ESEMPLARE UNICO. Nel 2003 viene allestito un esemplare completo da strada; questo, immatricolato con targa britannica W112 BHG e verniciato in un rosso vivo, viene prodotto utilizzando un telaio “misto” in fibra di carbonio e acciaio proveniente dalla vettura da corsa. L’aerodinamica segue i dettami dell’auto da pista, il motore è tarato su 840 cavalli e il peso è inferiore a 1.000 kg. È stata venduta all’appassionato Graham Abbott intorno al 2010 e da questi venduta all’asta nel 2023. 

tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_1

W312 BFV. Questa Speed 12, originariamente di colore argento, è stata successivamente riverniciata in un vistoso viola, ma è tornata grigia metallizzata. Anch’essa è stata costruita da Mr. Abbott ed è basata su un telaio “corretto”, dotato delle punzonature corrispondenti al progetto originale. La differenza principale è che utilizza il motore V12 dell’Aston Martin V12 Vantage poiché la creazione di un nuovo 12 cilindri TVR avrebbe comportato la riprogettazione da un foglio bianco. Questo è stato modificato per renderlo il più simile possibile a quello della TVR grazie a corpi farfallati individuali, carter secco, aumento della compressione, molte parti potenziate e funzionamento con una centralina MOTEC. Graham Abbott ha portato a termine un lungo lavoro di anni: ha acquistato tutte le parti originali rimaste in possesso di TVR nel 2009 e ottenuto importante supporto tecnico da ex-tecnici della fabbrica e da Brian Hosfield di Lawfield Engineering, partner della TVR.tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_6

TBR 612 TEMPEST. “W112BHG” e W312 BFV non sono sole. Una terza vettura (verniciata in arancione) è stata allestita nel 2015 da Helical Technology ed è nota con il soprannome di “Car1” (secondo il tradizionale humour britannico, ogni auto riceve un soprannome che le conferisce un’identità specifica). È considerata in gran parte una TVR Cerbera Speed 12 perfetta dal punto di vista meccanico ed è stata costruita da quattro ex dipendenti dell’azienda, che hanno utilizzato il progetto originale del telaio. Anche per la produzione dei pannelli della carrozzeria sono stati utilizzati gli stampi originali, per cui la forma di “Car1” è esattamente quella della Speed12 originale nata a Blackpool. La principale differenza rispetto alla vettura conforme è la presenza sotto il suo gigantesco cofano di un 12 cilindri da sei litri Aston Martin. Questa possiede la targa “P015 TYG” ma va precisato: non è una TVR ma è stata costruita in omaggio alle auto originali.

tr_speed12_biturbo_tvrblog_4

TVR? NO: “TBR”. A causa dei diritti d’autore e della presenza del marchio registrato, in sede di omologazione non è stato possibile denominarla “TVR Cerbera Speed 12” ed è stata invece registrata come TBR 612 Tempest. L’esemplare è configurato come auto da corsa e, al momento, utilizza un motore Aston Martin V12 Vantage, in sostanza qualcosa di simile a quanto fatto da Graham Abbott con la Cerbera grigio Argento.

tr_speed12_biturbo_tvrblog_5

TR V12 BITURBO. Una quarta Speed12 è stata costruita ex-novo utilizzando importanti evoluzioni. La base è un diverso telaio, più raffinato e robusto. Inoltre il dodici cilindri Aston Martin ha ricevuto due turbocompressori che hanno portato la potenza a 1.000 cavalli. Infine, la carrozzeria ha ricevuto un nuovo design con una forma ancora più muscolosa ed estrema ma più slanciata. Nasce così la TR V12 biturbo, un mostro che dimostra le ulteriori capacità evolutive del progetto. Nel 2017 è stato costruito un secondo esemplare (“Car2”) dal design di meccanica ancora più raffinato. Car2 ha partecipato all’edizione 2019 del Goodwood Festival of Speed ed è stato portato all’impianto di prova di Bruntingthorpe dove ha superato le 200 miglia orarie (320 km/h) anche su asfalto bagnato. Un terzo esemplare (“Car3”) è attualmente in costruzione e utilizza un telaio in fibra di carbonio ancora più sofisticato.

Consulenza: Graham Abbott
Copyright immagini: Graham Abbott, Iconic Auctioneers, Helical Engineering, Lawfield Engineering

  • 25hn03a
  • tbr_612_tempest_tr_v12_tvrblog
  • tbr_612_tempest_tvrblog_1
  • TBR_Speed12_Nurburgring_1
  • tr_speed12_biturbo_tvrblog_1
  • tr_speed12_biturbo_tvrblog_2
  • tr_speed12_biturbo_tvrblog_3
  • tr_speed12_biturbo_tvrblog_4
  • tr_speed12_biturbo_tvrblog_5
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_1
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_2
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_3
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_4
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_5
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_6
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_7
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_8
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_9
  • tvr_cerbera_speed_12_bhg_tvrblog_10
  • tvr_cerbera_speed_12_veloce_11
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_1
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_2
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_3
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_4
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_5
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_6
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_8
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_9
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_10
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_11
  • tvr_cerbera_speed_12_w312bfv_tvrblog_12
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO