Un’Audi A4 più rara ed economica di una RS4?!

Un’Audi A4 più rara ed economica di una RS4?!

Diciamo la verità: le berline Audi non sono tra le preferite dalla clientela italiana e nordeuropea, che prediligono wagon e suv. Sui modelli di due o tre generazioni fa grava poi un effetto “periferia” legato al fatto che raramente queste vetture sono rimaste nelle mani dei primi proprietari, finendo sovente presso un’utenza non proprio da Rotary Club. Naturalmente non mancano le eccezioni, come le S4, RS4, S6, RS6 e S8, che mantengono un certo appeal a prescindere dall’età. Fin qui, tutto prevedibile. Ma se vi dicessimo che esiste una A4 berlina della generazione B7 con “solo” 220 CV che merita di essere conservata e collezionata? Eccola qua: si chiama Audi A4 DTM Edition, adotta un 2 litri turbo derivato dalla versione base ma potenziato di 20 CV e 20 Nm e vanta un look discreto ma inconfondibile e da intenditori al tempo stesso. Vediamo come è nata e come è fatta.

audi_a4_dtm_edition7

ALLE ORIGINI DI UN “GIOIELLINO”. Dopo una stagione 2004 di grande successo nel DTM, con tre titoli conquistati alla sua prima partecipazione, Audi ha deciso di lanciare nel 2005 un modello specifico e sportivo, sviluppato da quattro GmbH e ispirato alle auto da corsa: l’Audi A4 DTM Edition, prodotta in soli 482 esemplari, di cui 250 con guida a destra, destinati al Regno Unito. Presentata come concept al salone Essen Motorshow 2004, dove ha suscitato grande interesse, l’Audi A4 DTM Edition è stato lanciata nel maggio 2005 per rendere omaggio alla prima vittoria di Audi nel DTM con la sua nuova A4 DTM, che ha sostituito le TT schierate da ABT. 

audi_a4_dtm_edition_75

UN DUE LITRI DA 220 CV. Alimentata da un nuovo propulsore 2 litri turbo FSI (iniezione diretta stratificata) che sviluppa 220 CV, 20 in più rispetto ai 200 CV dell’A4 B7 2.0 T, e 300 Nm di coppia (rispetto ai 280 Nm dell’A4 B7 2.0 T). L’aumento di potenza era ottenuto grazie ad alcune modifiche quali nuovi pistoni, un turbo modificato e una mappatura del motore adattata. Ne derivano così un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e una velocità massima di 247 km/h, niente male per una duemila tutto sommata di serie. Il consumo medio di carburante dichiarato dalla casa era di 8,1 litri ogni 100 km.

audi_a4_dtm_edition18

TELAIO SPORTIVO E CERCHI DA 18 POLLICI. Le sospensioni sportive S line sviluppate da quattro GmbH, che abbassano la carrozzeria di 20 millimetri e comprendono ammortizzatori e molle più rigidi, riflettevano l’aumento di potenza del motore. L’A4 DTM Edition nasceva, inoltre, con cerchi da 18 pollici a 15 razze ispirati alle ruote in lega dell’auto da corsa che corse nel DTM. A differenza della A4 B7 nelle versioni più basiche, infine, i dischi dei freni anteriori sono forati per garantire prestazioni migliori. 

audi_a4_dtm_edition_3

MODIFICATA POCO MA BENE. L’Audi A4 DTM Edition presenta un aspetto più sportiveggiante dei modelli di serie. Le minigonne laterali e il logo DTM sulle modanature laterali delle portiere posteriori, la calandra “single frame” con tonalità nero fantasma e, come opzione gratuita, anche gli specchietti retrovisori esterni in nero fantasma catturano gli sguardi dei più attenti assieme al paraurti anteriore dotato di un labbro inferiore in fibra di carbonio. Le prese d’aria supplementari nella parte anteriore e posteriore conferiscono alla vettura un tocco sportivo. L’ultimo dettaglio che la rende facilmente riconoscibile è lo spoiler posteriore in carbonio. Anche i terminali di scarico con un diametro superiore a 100 mm e il diffusore posteriore, derivato dal mondo motorsport, sono specifici di questo modello.

audi_a4_dtm_edition_79

ALCANTARA E PELLE. Gli interni della A4 DTM sono allo stesso tempo sportivi ed eleganti. Le soglie in alluminio delle porte recano la scritta DTM, così come i tappetini con bordino argentato. Le superfici dei sedili sportivi Recaro sono rivestite in Alcantara e le parti laterali in pelle. Le cuciture argentate offrono una caratteristica visiva distintiva. Pelle e Alcantara sono presenti anche sul volante sportivo a 3 razze. L’Alcantara è presente anche sulla cuffia del freno a mano e sul pomello del cambio. Il cruscotto e i rivestimenti delle portiere presentano inserti in carbonio, come sulle Audi S4 e RS 4 B7. 

audi_a4_dtm_edition_8

EQUIPAGGIAMENTO RICCO E COMPLETO. L’Audi A4 DTM Edition è dotata di serie, tra l’altro, di fari allo xeno, climatizzatore automatico, airbag frontali, laterali e craniali, nonché dell’ultima generazione di sistemi ESP. Il prezzo base dell’Audi A4 DTM Edition con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore era di 38.550 euro in Germania nel giugno 2005. L’A4 DTM Edition con l’opzione della trazione integrale quattro costava 40.650 euro. Il sistema di navigazione MMI era disponibile come optional con sovrapprezzo. Trovarne una oggi è un’impresa: in Italia non ce n’è una in vendita online, mentre le sole 10 presenti sui marketplace on-line, con prezzi da 10.500 a 39.950 euro, sono in Germania, Austria, Belgio e Paesi Bassi, per lo più con trazione integrale quattro, e appaiono ben tenute come del resto si può immaginare per un modello destinato fin dalle origini a un pubblico di amatori e appassionati. Sono nella UE, importarle non è un grosso problema… chi vuol provarci?

  • audi_a4_dtm_edition_3
  • audi_a4_dtm_edition_8
  • audi_a4_dtm_edition_36
  • audi_a4_dtm_edition_75
  • audi_a4_dtm_edition_79
  • audi_a4_dtm_edition7
  • audi_a4_dtm_edition18
  • audi_a4_dtm_edition49
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO